Seleziona una pagina

 

Durante il periodo della Repubblica Elvetica (1798-1803) si cominciò con quello che dura tuttora, ossia l’accentramento dei poteri (a Coira e a Berna), accompagnato da un’esponenziale crescita della burocrazia. Nel 1802 il Prefetto del distretto della Moesa, Giovanni Antonio a Marca, su ordine della Prefettura centrale, incarico tutte le autorità dei comuni del Moesano di procedere a un censimento della popolazione. Ricevuti tutti i dati, il 18 maggio 1802 egli stese la Tabella della popolazione del Distretto Moesa nel Cantone della Rezia.

Queste le cifre per Roveredo.

In totale quindi nel 1802 Roveredo aveva una popolazione di 442 Patrizi su 749 abitanti.

CONSIGLIO PATRIZIALE

Presidente

Aurelio Troger

Vice Presidente

Samoa Bignasca

Segretario

Stefano Berri

Assessore

Marco Mainini

Assessore

Nicola Santoro

Supplente

Gianpiero Raveglia

Supplente

Ivan Franco

Commissione Gestione & Revisione

Membro

Francesco Schenardi

Membro

Sebastiano Paterniti

Supplente

Gian Antonio Nonini

Supplente

Jody Stanga

“PhilHopeArt” alla Casa Patriziale

Un altro arrivo ha caratterizzato la fine del 2020. La sede Roveredana di Phil (filosofia) Hope (speranza) Art (arte). "Viviamo un momento storico nel quale è necessario agire insieme per migliorare le condizioni di vita sul nostro pianeta. Ognuno di noi porta dentro...

“Rosa de Fuego” alla Casa Patriziale

Nuovo arrivo nella Casa Patriziale. Oltre alla Cartoleria MIMA e al Centro Giovanile si unisce la Scuola di FLAMENCO “Rosa de Fuego” di Vanessa Nicola. La scuola di flamenco “ Rosa de Fuego” ha lo scopo di far conoscere e diffondere questo ballo in Ticino. Accanto...

Parcheggi Casa Patriziale

È possibile prendere in affitto uno dei parcheggi della Casa Patriziale a Roveredo. Ricordiamo che le violazioni saranno soggette ad un Preavviso di Contravvenzione. Grazie, il comitato.

Legge sull’attinenza comunale

"La presente legge disciplina la procedura di acquisizione dell'attinenza comunale secondo la legislazione cantonale in materia di cittadinanza." Clicca sul titolo per la versione completa.